© noicimmergiamo 2020
Privacy, cookies e condizioni di utilizzo
sito realizzato da Ellen Vultaggio Designer
BARRACUDA
Descrizione
I barracuda sono pesci che pochi vorrebbero avere come peluche: hanno un aspetto simile ad un serpente, con denti prominenti e taglienti, simili a quelli di un piragna, collocati in un enorme bocca appuntita. Per molte persone sono la reincarnazione del male, per molti altri invece, sono la versione reale del Pokémon Arrokuda e della sua evoluzione Barraskewda (entrambi introdotti nel franchise in Pokémon Spada e Scudo)!
I barracuda, giusto per annoiarvi con un po' si tassonomia, appartengono alla famiglia Sphyraenidae, ordine Perciformes e sono voraci predatori come testimoniano i ricercatori, i subacquei, e chiunque abbia visto “Alla Ricerca di Nemo”; sono i barracuda ad attaccare i due pesci pagliaccio Marlin, Coral, Nemo all’inizio del film! Quando non sono impegnati a fare comparsate nei film della Pixar, i barracuda gironzolano nelle regioni tropicali e sub-tropicali di tutto il mondo, dal confine orientale dell'Oceano Atlantico al Mar Rosso, sul suo confine occidentale il Mar dei Caraibi, e nelle zone tropicali dell'Oceano Pacifico. In particolare, questi pesci risiedono vicino alla parte superiore dell'acqua e vicino alle barriere coralline e alle praterie di fanerogame marine.
Rapidi e potenti, hanno una forma snella, con piccole squame, due pinne dorsali ben separate, e una mascella inferiore sporgente. Le dimensioni variano da piuttosto piccole 1,2m fino ad arrivare a 1,8 metri nel grande barracuda dell'Atlantico, dei Caraibi e del Pacifico occidentale (Sphyraena barracuda).
I barracuda sono abili predatori, sfruttano la loro velocità per cacciare le proprie prede. A seconda dell’habitat, riescono a modificare il loro menù variando tra pesci come sardine, alici e cefalopodi. Audaci e curiosi, le loro grandi dimensioni sono potenzialmente pericolose per l’uomo, anche se gli incidenti di cui si sente talvolta parlare sono rari! Dunque, nulla di cui preoccuparsi, il barracuda non è il Kraken
CURIOSITA’ per i subacquei: i barracuda cacciano più con la vista che con l’olfatto, sono molto attratti da tutto ciò che luccica, come i pesci argentati, di cui sono ghiotti. Per questo è consigliabile, durante l’immersione in prossimità di barracuda, di nascondere gli oggetti luccicanti per evitare di essere attaccati.
CURIOSITA’ dal mondo del Rock: "Barracuda" è il titolo di una canzone di successo del 1977 del gruppo rock americano Heart.
Fonti e approfondimenti
Seguitemi