© noicimmergiamo 2020
Privacy, cookies e condizioni di utilizzo​
sito realizzato da Ellen Vultaggio Designer
La Biologia secondo Christian
Chi sono
Ciao sono Christian e sono laureato in Scienze Biologiche. Attualmente sto frequentando la laurea magistrale in Biologia ed Ecologia Marina. Ho tanti hobby ma, senza dubbio, la mia più grande passione è studiare le creature marine!
Immergiamoci!
Le Gorgonie sono “parenti” delle meduse che tutti insieme e appassionatamente appartengono al
phylum degli Cnidari, precisamente appartengono alla classe degli Anthozoa, proprio come i coralli.
I Nudibranchi appartengono alla famiglia dei molluschi, invertebrati principalmnete marini con corpo molle, dotati di una struttura rigida di supporto chiamata conchiglia.
Le Razze, dette anche pastinache, sono animali marini dalla forma piatta in grado di "volare" nell'acqua! Sono in grado di sfruttare i prorpi super poteri (ricevuti dal morso di un ragno marino) per individuare le prede e il mantello dell'invisibilità (gentilmente donato da Harry Potter in persona a Natale) per nascondersi.
Il ben noto Pesce Scorpione o Pesce Cobra (Pterois Volatins o Linnaeus, 1758) appartiene alla classe segli Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, all'ordine Scorpaeniformes ed alla famiglia degli Scorpaenidae
La Posidonia, una pianta filamentosa estremamente importante per i nostri ecosistemi perché si, anche in mare ci sono delle piante e il loro nome è Fanerogame: come le piante terrestri, hanno radici, fusto,
foglie, fiori e frutti, pur vivendo sotto la superficie del mare.
La Tartaruga Verde (Chelonia Mydas) appaertiene alla classe dei rettili, all'ordine Testudinee alla famiglia dei Chelonidi, nonchè unica specie vivente del genere Cheloni.
I Polpi sono organismi molto distanti da Homo sapiens seppur mostrino un’intelligenza tutta loro che ci costringe a rivalutare il concetto stesso di intelligenza e ad ammettere che esistano “diversi modi di essere intelligenti” in natura.
Le Murene vivono nelle acque del mar Mediterraneo, nell'Atlantico orientale e nel sud del mar Adriatico e popolano i fondali rocciosi
nascondendosi nei loro anfratti dai 2 agli 80 metri
Quella che vedete in foto non è un uovo fritto galleggiante ma una delle MEDUSE più comuni nel Mar Mediterraneo ed il suo nome è Cotylorhiza tuberculata
Gli Scorfani sono animali bizzarri (qualcuno direbbe “sgradevoli come mia suocera”) con un corpo tozzo, occhi e bocca molto grandi
Le Stelle Marine, che in inglese prendono il nome di Starfish e nonostante siano molto diverse dai pesci, appartengono al phylum Echinodermata, di cui fanno parte anche i ricci di mare, i cetrioli di mare, i dollari della sabbia e i gigli di mare.
Lo Spirografo è un polichete, ovvero un verme marino imparentato con i lombrichi e le sanguisughe e proprio come i suoi cugini, possiede il corpo diviso in numerosi segmenti a forma di anelli.
I Ricci di Mare sono membri del phylum Echinodermata e agli eventi importanti di famiglia siedono vicino ai loro cugini più stretti, ovvero le stelle marine, cetrioli di mare e crinoidi
Delle circa 200 specie esistenti ce né una molto comune in Mediterraneo chiamata Vermocane (Hermodice carunculata) ed è possibile incontrarla sulle barriere coralline, sotto le pietre nelle aree rocciose, tra le alghe oppure su alcuni fondali fangosi.
Peltodoris è caratterizzato da macchie marroni distribuite casualmente sul
suo mantello bianco ed è facile capire perché “mucca di mare” è il nome
con cui è maggiormente nota.
Le Cernie sono pesci appartenenti alla famiglia dei Serranidi (Ordine Peciformes), proprio come le spigole. Il corpo robusto e la testa grande rendono questi pesci poco eleganti e sicuramente non adatti al nuoto prolungato e a lunga distanza.
I poriferi, o Spugne, sono gli animali più semplici ed antichi che possiamo osservare in mare. Sono animali talmente antichi che alcuni fossili di spugne risalgono a 600 milioni di anni!
Il Corallo, percepito comunemente come un singolo organismo, in realtà è formato da migliaia di minuscoli individui detti polipi.
I Barracuda sono pesci che pochi vorrebbero avere come peluche: hanno un aspetto simile ad un serpente, con denti prominenti e taglienti, simili a quelli di un piragna, collocati in un enorme bocca appuntita.
Seguitemi