© noicimmergiamo 2020
Privacy, cookies e condizioni di utilizzo
sito realizzato da Ellen Vultaggio Designer
NUDIBRANCHI
DESCRIZIONE
(Cratena peregrina) Lumaca pellegrina
I nudibranchi appartengono alla famiglia dei molluschi, invertebrati principalmente marini con corpo molle, dotati di una struttura rigida di supporto chiamata conchiglia.
Pur essendo i Nudibranchi dei molluschi, Madre Natura ha deciso molto tempo fa che avrebbero dovuto cavarsela senza la conchiglia; L’evoluzione, infatti, li ha portati a essere, per così dire, “nudi” e la conchiglia è ridotta oppure è interna o assente. Siccome Madre Natura è una tipa ragionevole, ha concesso loro altri meccanismi difensivi, tra i quali la presenza di sostanze tossiche o urticanti che li rendono tutt’altro che inoffensivi. D’altronde produrre una conchiglia è più difficile che alzarsi da tavola dopo il pranzo domenicale della nonna e i nudibranchi, evidentemente spaventati dalla pasta al sugo, hanno abbandonato l’ingombrante conchiglia così da essere liberi di sviluppare una varietà infinita di forme e soprattutto, liberi di pavoneggiarsi agli occhi dei i fotografi subacquei (potete dirlo forte…sono un po' megalomani i nudibranchi!).
La maggior parte dei molluschi per respirare utilizzano le branchie, ma i Nudibranchi ne sono spesso privi poiché sono in grado di respirare dalla pelle (pensate che strano non potersi mettere le dita nel naso!). In realtà alcuni nudibranchi respirano con le branchie (che cambiano nella morfologia e nella posizione a seconda della specie); alcuni spesso utilizzano i ciuffi perianali che spesso circondano l'ano (quindi si, respirano con il culo)! Allo scopo di aumentare la superficie del corpo e quindi l'efficienza della respirazione, molte specie invece hanno sviluppato sul dorso delle strutture digitiformi dette Cerata.
Se osservando un nudibranchio notate delle antennine sulla testa, state osservando i Rinofori! Grazie a queste antennine infatti fanno di tutto: raccolgono informazioni sensoriali, tattili e chimiche, oltre che vedere la Serie A!
Per tutti quelli che sperano in un incontro romantico tra due nudibranchi che si amano, siete fuori strada! I nudibranchi piuttosto che ricordare anniversari o fare regali a San Valentino, spesso hanno deciso di fare tutto da soli; sono infatti ermafroditi (precisamente ermafroditi completi simultanei). Gli organi per la riproduzione sia maschili che femminili, sbucano sul lato destro del corpo; nelle stesse condizioni Homo sapiens si riprodurrebbe in maniera molto strana…
È arrivato il momento di chiedere i documenti all’animale nella foto!
Lumaca pellegrina (Cratena peregrina): carta d'identità subacquea
CHI E’: è membro del Phylum Mollusca (in particolare, appartiene alla classe dei Gasteropoda) e appartenente all’ordine Nudibranchia.
COM’E’ FATTO? Ha un corpo che può raggiungere i 5 cm, di colore bianco-giallo opaco o traslucido, mentre i cerati presentano un colore arancio, tendente al viola-blu verso la parte terminale. Hanno Rinofori posti sul capo dello lo stesso colore del corpo tranne alla base, dove assumono una colorazione arancio. I tentacoli posti vicino alla bocca (tentacoli orali) presentano due macchie arancioni all’estremità, utili per attirare le prede.
COME SI NUTRONO? Si nutrono dei polipi urticanti degli idrozoi grazie alla presenza di una bocca (precisamente una radula) ed hanno una natura piuttosto aggressiva nei confronti dei propri simili e di altre specie.
COME SI DIFENDE? All’estremità dei Cerata sono presenti delle camere (chiamate Cnidosacchi) dove vengono immagazzinate le cellule urticanti (chiamate Cnidoblasti) delle meduse di cui si nutrono (Clepto-Commensalismo). Quando sono minacciate allungano i Cerati verso il nemico per allontanarlo.
DOVE SI TROVA: È una specie endemica del Mediterraneo e vi si trova più o meno ovunque ed è la specie di nudibranchi che si incontra più facilmente durante le immersioni; è comune fino ai 30 metri di profondità su fondali rocciosi, spesso può trovarsi nel coralligeno o tra le praterie di Posidonia oceanica.
CURIOSITA’:
I Molluschi Opistobranchi come i nudibranchi sono ampliamente studiati perché producono molecole (principalmente a scopo difensivo) che interessano molto la ricerca biomedica.
Fonti e approfondimenti
Seguitemi