logodavanti

© noicimmergiamo 2020 

Privacy, cookies e condizioni di utilizzo​

 

sito realizzato da Ellen Vultaggio Designer


facebook
linkedin
instagram
whatsapp
phone

facebook
instagram
whatsapp
1

FILICUDI

Descrizione

Il Filicudi era in origine un rimorchiatore spagnolo che si chiamava Pedro.

 

Venne acquistato dalla Regia Marina il 26 Marzo 1916, trasformato e impiegato per compiti di scorta e di dragaggio; affondò per aver urtato una mina il 2 aprile 1917 vicino a Trapani.

 

Nonostante i danni provocati dall’esplosione, molte parti del dragamine sono ben riconoscibili, tra di esse il cannoncino di prua e parte della prua stessa, lo scafo spezzato, l’argano, un cannone da 75 mm, la caldaia e parte del meccanismo di propulsione.

 

11234567118949367_679555702950033_4305419866575597710_o

Informazioni Generali:

 

Tipologia: Relitto

 

Profondità: da 34 a 38 m

 

Difficoltà: Molto elevata

 

Livello del brevetto: Dall’Advanced con la specialità Deep Diver o dal terzo livello

Habitat e Incontri

 

Data la profondità elevata, il tempo di permanenza è ridotto rispetto ad una classica immersione ricreativa. In questo senso le dimensioni del relitto aiutano, perché si tratta di un piccolo gioiello ammantato di nuvole di castagnole nere (Chromis chromis) e rosse (Anthias anthias). Protetti dalla profondità e dalle scarse visite è possibile stringere amicizia con gli attuali proprietari, succeduti alla Regia Marina, ossia gronghi (Conger conger), corvine (Sciaena umbra) e cernie (Epinephelus marginatus).volte di proposito (ad esempio inserendo passaggi ironici).

Ristorante

Consigliamo

trapanisub

Diving

 

TRAPANI SUB 

 

Potete fare rifermento a Fabio Marinez, un lupo di mare perfetto che vi guiderà in questa splendida immersione