logodavanti

© noicimmergiamo 2020 

Privacy, cookies e condizioni di utilizzo​

 

sito realizzato da Ellen Vultaggio Designer


facebook
linkedin
instagram
whatsapp
phone

facebook
instagram
whatsapp

PASTINACA - RAZZA

logodavantiimg-20210319-wa0011img-20210319-wa0015img-20210320-wa0011img-20210319-wa0012img-20210319-wa0016

DESCRIZIONE

 

Le razze, dette anche pastinache, sono animali marini dalla forma piatta in grado di “volare” nell’acqua! sono in grado di sfruttare i propri super poteri (ricevuti dal morso di un ragno marino) per individuare le prede e il mantello dell’invisibilità (gentilmente donato da Harry Potter in persona a Natale) per nascondersi. È l’angelo dei mari, ma abbandonate questa visione celestiale della pastinaca perché la coda è lunga e velenosa e può essere un pericolo anche per l’uomo!

Le pastinache sono in realtà un nome generico con cui si indica una intera famiglia, le Dasiatidi, che fa parte del superordine dei Batoidei; Questo ordine contiene oltre 600 specie! Questi animali hanno scheletri fatti di un tessuto connettivo chiamato cartilagine, proprio come i loro parenti stretti, gli squali! I loro occhi sono sulla parte superiore del loro corpo, e la loro bocca e branchie si trovano sotto (a differenza degli squali, in cui sono posizionate al lato del corpo).

Le razze (come anche gli squali) non sono di certo nate ieri, i reperti fossili di razze risalgono all’era giurassica, 150 milioni di anni fa.

Le razze possono variare notevolmente in termini di dimensioni e i loro denti sono abbastanza forti da schiacciare i gusci di molluschi; si nutrono di crostacei, piccoli pesci, lumache, vongole, gamberi e altre piccole creature.

Spesso si seppelliscono completamente nella sabbia o tra i sedimenti morbidi, mimetizzandosi: in questo si difendono dai predatori e attaccano “a tradimento” le loro prede. Quest’ultime nulla possono contro uno dei suoi super poteri delle razze (ma anche degli squali), ovvero le Ampolle di Lorenzini: sono organi in grado di raccogliere i segnali elettrici da altri animali quando si muovono. Questo senso elettromagnetico rende le razze dei radar perfetti (menomale che i sovietici e gli americani non lo sapevano ai tempi della Guerra fredda!)

Le razze non se la passano molto bene, la pesca eccessiva, la perdita di habitat e i cambiamenti climatici sono le principali minacce per questi pesci (Daje Homo sapiens…)

Anche questa volta è necessario chiedere i documenti all’animale in foto!

 

Carta di identità subacquea

trigone a macchie blu (Taeniura lymma)

 

CHI E’: è un trigone a macchie blu ed è un pesce cartilagineo (Condroitti), appartiene alla classe degli Elasmobranchi (famiglia Dasyatida)

COM’E’ FATTO: supera raramente i 70 centimetri. Il corpo è piatto e tondeggiante, molto rilevato in prossimità della testa. Il colore del dorso varia dal rosato al giallo-verdastro, ornato da evidenti macchie ovali di colore blu elettrico, mentre il ventre è bianco-azzurrino. Il muso è arrotondato e la bocca si trova nella parte inferiore del corpo, così come le branchie.

DI COSA SI NUTRE: Si nutre soprattutto di piccoli pesci e invertebrati, come gamberi, granchi e molluschi, che cattura setacciando il fondale.

COME SI DIFENDE: La coda presenta uno o due aculei velenosi alla estremità, utilizzati per difendersi dai predatori.

DOVE SI TROVA: trascorre gran parte del tempo poggiata sul fondo, coperta dalla sabbia o dal fango dei fondali dell’Oceano Atlantico orientale e del Mar Mediterraneo; preferisce vivere nei pressi di scogliere e tra le formazioni di madrepore sino a 25 metri di profondità (circa).


instagram
twitter
youtube
whatsapp

Seguitemi