logodavanti

© noicimmergiamo 2020 

Privacy, cookies e condizioni di utilizzo​

 

sito realizzato da Ellen Vultaggio Designer


facebook
linkedin
instagram
whatsapp
phone

facebook
instagram
whatsapp
gorgonia

LE MURENE

Descrizione

 

Hanno un sorriso smagliante sicuramente migliore di quello della Gioconda…sono le fidate amiche di Ursula, la strega del mare…quindi stiamo parlando proprio di loro: le murene!! Con una fantastica siluette che ricorda quasi il para spifferi da mettere alle porta e lo sguardo così profondo da sciogliere il cuore di qualsiasi sub. Queste simpatiche creature vivono nelle acque del mar Mediterraneo, nell'Atlantico orientale e nel sud del mar Adriatico e popolano i fondali rocciosi nascondendosi nei loro anfratti dai 2 agli 80 metri. Durante una tranquilla e normale immersione potresti incontrarle facilmente e nel mentre ci si avvicina alla loro tana sembra che ci tirino addosso i classici insulti che tirerebbe un vecchietto dopo che gli è stata rotta una finestra con il supersantos, ma invece che maledirci stanno semplicemente respirando!! Infatti, il loro sistema di respirazione fa sì che la bocca aperta venga scambiata per aggressività. Inoltre, la murena farebbe invidia a qualsiasi persona con la fobia del dentista poiché per le pulizie dentali predilige l’opera dei grandi odontoiatri marini, i gamberetti!!
È noto, inoltre, che le murene abbiano cuori meridionali ovvero tendano spesso a condividere la propria tana con altre murene, gronghi, bavose e crostacei vari, creando degli assembramenti
meritevoli di sanzioni!
Appartengono al gruppo dei pesci teleostei, lo stesso gruppo in cui ritroviamo dentici, tonni e cernie, a differenza di questi però la forma delle murene non rispetta i tipici “canoni di bellezza ittica”, bensì assomiglia più a quella di un serpente evocato da una tecnica di Orochimaru!
Presentano un corpo allungato, serpentiforme e leggermente compresso lateralmente. Sono animali spudorati, infatti, il loro corpo è nudo e completamente sprovvisto di scaglie sulla superficie ed è rivestito solamente da uno strato di muco protettivo. La colorazione delle murene varia molto da specie a specie, coprendo una vasta gamma di colori e di disegni: Ci sono murene nere, blu, gialle, a strisce, maculate e zebrate…insomma, farebbero concorrenza al costumista di Shakira.
Una caratteristica unica di questi animali, come se non fossero già abbastanza minacciosi, è la presenza di un paio di mascelle aggiuntive (mascelle faringee), tenute a riposo all’interno della
bocca. Queste entrano in gioco nel momento della caccia: quando addentano le loro prede, proiettano verso la cavità della bocca queste mascelle aggiuntive che si stringono attorno al pasto (pesci, polpi, crostacei) e lo trascinano velocemente verso la gola.
Con queste caratteristiche ci dà l’idea di essere un soggetto esemplare per un film horror al pari della saga Anaconda…ma la murena è soltanto una docile creatura a cui piace rilassarsi nella propria tana; l’origine della loro cattiva reputazione risiede nella poca accortezza di molti subacquei che, non conoscendo il comportamento di questi animali, si sono approcciati a loro nel modo sbagliato. È importante tener presente che le murene sono animali molto territoriali, difendono la propria tana da chi si avvicina troppo.
Nel Mediterraneo una specie tipica è la murena Helena (Muraena Helena) che possiamo osservare in foto e probabilmente, chi le ha assegnato il nome era un fan dei My Chemical Romance, visto che è il titolo di una loro canzone molto famosa!

 

Carta di identità subacquea: Muraena Helena

 

CHI E’: E' un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Muraenidae. È diffusa nel mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale (dal sud dell’Inghilterra fino al Senegal, comprendendo le zone costiere di Azzorre, Madera, Isole Canarie e Capo Verde). Nel mar Mediterraneo è molto comune eccetto nel nord del mar Adriatico. Popola fondali scogliosi o corallini privi di sedimentazione e ricchi di anfratti nel quale possono intanarsi fino a 50-80 metri di profondità.

COME È FATTA: Come l’anguilla, la murena è un pesce dal corpo allungato con le pinne pettorali e pelviche che sono spesso assenti e la pinna dorsale che si prolunga dalla testa dell’animale lungo tutto il dorso fino a congiungersi e fondersi con la coda.
Hanno occhi piuttosto piccoli mentre la bocca è grande con denti affilati rivolti verso l’interno della bocca. Quest'ultimi servono difatti a strappare la carne delle prede come, ad esempio, i tentacoli dei polpi di cui sono ghiotte. Il tutto avviene anche grazie all’utilizzo delle mascelle aggiuntive (mascelle faringee) che permettono di afferrare la preda e portarla verso la gola, è un adattamento incredibile pensando al fatto che questi animali sono sprovvisti di lingua.

La narice posteriore è dotata di un tubulo ed è situata davanti l’occhio. L’apertura branchiale è piccola, rotondeggiante, situata appena dietro la testa.

La colorazione della murena Helena è bruno scuro o quasi nero completamente cosparso di macchie giallastre di forma, numero e dimensioni estremamente variabili. La taglia massima è di 150 cm, la misura più comune è di circa 80 cm.

BIOLOGIA: è un pesce notturno e molto territoriale che trascorre le ore di luce nascosto nella sua tana.

ALIMENTAZIONE: si nutre di pesci, crostacei e molluschi, soprattutto cefalopodi grazie al suo olfatto particolarmente sviluppato.

È VELENOSA? Il morso della murena non risulta essere tossico per l’uomo, ma è comunque molto doloroso. Nel sangue di questo animale è invece certa la presenza di tossine che causano emolisi (distruzione dei globuli rossi). Queste tossine sono però attive solo se introdotte direttamente nel circolo sanguigno umano.

RIPRODUZIONE: Si riproduce in estate deponendo uova di circa 5 mm di diametro ed in inverno invece si sposta verso acque più profonde. Le larve sono leptocefali, come in tutti gli anguilliformi, che vivono nel plancton superficiale.

CURIOSITA’:  La murena gigante (Gymnothorax javanicus), con i suoi 3 m di lunghezza, detiene il record di murena più grande del mondo! Potrete facilmente incontrare questo fantastico animale durante le vostre immersioni in Mar Rosso!

image-69whatsappimage2021-04-27at18.46.401.jpegwhatsappimage2021-04-28at21.41.19.jpegwhatsappimage2021-04-28at21.32.02.jpegwhatsappimage2021-04-28at21.42.03.jpeg

Fonti e approfondimenti

Letture piacevoli

 


instagram
twitter
youtube
whatsapp

Seguitemi