logodavanti

© noicimmergiamo 2020 

Privacy, cookies e condizioni di utilizzo​

 

sito realizzato da Ellen Vultaggio Designer


facebook
linkedin
instagram
whatsapp
phone

facebook
instagram
whatsapp
gorgonia

GORGONIA

Descrizione

 

Quello che vedete in foto è l’Habitat a coralligeno, una parte coloratissima della scogliera rocciosa formata
da animali e vegetali detti sciafili (adatti a vivere al buio), parola che potete anche usare come insulto per
chi non accende mai la luce in casa!
Le strutture erette sono Gorgonie e sono degli animali proprio come te… la differenza è che loro sono
molto più vecchie e sono arrivate in questo mondo molto prima della regina Elisabetta!

 

Gorgonia: Carta di identità subacquea

 

Chi sono: Le gorgonie sono “parenti” delle meduse che tutti insieme e appassionatamente appartengono al
phylum degli Cnidari, precisamente appartengono alla classe degli Anthozoa, proprio come i coralli.
Come sono fatte: Le gorgonie hanno uno scheletro (più o meno rigido) su cui si sviluppano piccoli POLIPI
che no… non sono quelli che ordinate al ristorante; quelli sono i POLPI, tutt’altra storia (sono Molluschi).
Generalmente alle gorgonie piace stare “vicine vicine” e formare delle vere e proprie foreste animali.
Come si nutrono: Di certo le gorgonie non possono ordinare su Just Eat… A portare a casa il cibo sono i
polipi che filtrando l’acqua di mare e trovano in essa il proprio Fast Food personale (adorano i panini a base
di Plancton).
Dove si possono trovare: Vivono nel circalitorale, cioè quella parte del litorale compresa all’incirca tra i 30 e
i 100 metri di profondità. In questa zona di mare la luce diminuisce con la profondità e gli organismi sono
abituati a vivere con poca luce, quindi…


Consigli pratici:
1. Se volete inviare un pacco da Amazon alle gorgonie ricordate al corriere di portarsi una torcia!
2. Se volete ammazzare un biologo marino dite che le Gorgonie sono formate da POLPI!

gorgoniagorgoniagorgoniagogonia

Fonti e approfondimenti

Diverstità e caratteristiche delle varie specie di gorgonie

 

 

Componente biologia del coralligeno

 


instagram
twitter
youtube
whatsapp

Seguitemi