© noicimmergiamo 2020
Privacy, cookies e condizioni di utilizzo
sito realizzato da Ellen Vultaggio Designer
VACCHETTA DI MARE
Descrizione
Peltodoris atromaculata è un nudibranchio ovvero un mollusco gasteropode quasi esclusivamente presente nel Mar Mediterraneo, fino a 40m di profondità.
Peltodoris è caratterizzato da macchie marroni distribuite casualmente sul suo mantello bianco ed è facile capire perché “mucca di mare” è il nome con cui è maggiormente nota. Tra l’atro ogni individuo ha un modello unico di macchie che possono cambiare con la crescita ma rimangono distinte l'una dall'altra, cosa che le rende più uniche dei prodotti Supreme!
La riproduzione di questa specie è limitata alle tiepide acque estive e tutti gli individui sono ermafroditi simultanei, ovvero hanno organi sessuali sia maschili che femminili allo stesso tempo ed è una tipologia di riproduzione sessuale in cui entrambi i partner possono agire come "femmina" o "maschio". Nelle “mucche di mare” il sesso di un individuo non è stabilito con una partita a “sasso-carta-forbice” ma dipende da “chi lo infila prima”, o meglio: durante l'accoppiamento entrambi gli animali si impegnano a vicenda con i loro peni e quello che penetra con successo l'altro diventa il maschio (ok, non che così suoni meglio…).
Ad ogni modo, le uova di Peltodoris sono a forma di spirale e di colore bianco-giallo e a seguito della loro schiusa, si sviluppano larve planctoniche chimicamente attratte dalle spugne Petrosia ficiforms e Haliclona fulva di cui si nutrono solo ed esclusivamente loro. Peltodoris anche se sembra carina e coccolosa, ha due principali meccanismi di difesa: spicole del mantello che scoraggiano i predatori causando danni fisici quando il predatore entra in contatto con esse, e colorazione dirompente (aposemantiche) che avverte i predatori dei meccanismi protettivi che possiede, rendendoli meno propensi ad attaccare.
CURIOSITA': Alcuni individui di Peltodoris subiscono una sorta di “amputazione spontanea” (autotomia) del margine del mantello prima della morte, a differenza di altri organismi che lo utilizzano come un meccanismo di difesa, è processo di invecchiamento che segna la fine della vita di questi splendidi molluschi!
Carta di identità: Vacchetta di mare (Peltodoris atromaculata), Discodoris atromaculata.
CHI E’: è un Mollusco Gasteropode Heterobranchia appartenente all’ordine dei Nudibranchi e al sottordine dei Doridini. I gasteropodi è la classe dei molluschi con il maggior numero di specie, tra queste gli Heterobranchia sono quelli che hanno la conchiglia ridotta al minimo o completamente assente. Questa specie è conosciuta con vari nomi: vacchetta di mare, lumaca leopardo, lumaca maculata ecc…
DOVE VIVE: Nel Mar Mediterraneo dove predilige pareti rocciose e ambienti sciafili a basse profondità; non sono amanti della luce e tendono a sostare in grotte e crepacci da pochi metri sotto la superficie fino a 40-50 metri di profondità. In generale si può incontrare in fondali rocciosi, detritici o in praterie di posidonia. Gli esemplari di maggior dimensioni vivono generalmente isolati mentre quelli di dimensioni più piccole possono essere anche osservati in gruppi più numerosi.
COME È FATTO: raggiungono dimensioni di circa 10-15 cm di lunghezza ed hanno il corpo caratteristico dell’ordine dei nudibranchi ovoidale-piatto ed allungato vagamente ruvido al tatto. Nella parte anteriore si possono osservare 2 corte appendici cefaliche (rinofori) che hanno una funzione sensoriale chemiorecettiva e tattile, la bocca e una radula che utilizzano per raschiare durante l’alimentazione.
Possiedono un mantello che contorna la regione viscerale proteggendo le branchie, l’ano e le aperture genitali e infine un “piede” che permette gli spostamenti utilizzandolo come una ventosa.
Il sottordine a cui appartiene la vacchetta di mare (doridini) è caratterizzato dalla presenza di branchie a ciuffo nella parte terminale del corpo più o meno evidenti e più o meno retrattili in tutte le specie che vi appartengono.
La particolare colorazione è ciò che ha conferito a questo animale il nome comune di vacchetta di mare e tanti altri, poiché presenta sul dorso della macchie, come il mantello pezzato delle mucche, su sfondo biancastro ma estremamente variabile.
ALIMENTAZIONE: i nudibranchi sono dotati di radula, una struttura retrattile all’interno della bocca ricoperta da varie file di dentelli duri e ricurvi. La vacchetta di mare non è un erbivoro ma bensì un carnivoro molto ghiotto di una spugna in particolare la Petrosia ficiformis. Infatti la maggior parte degli avvistamenti di questi animali sono durante la loro fase di alimentazione, mentre raschiano con la radula la carne di questa spugna.
LOCOMOZIONE: hanno un movimento lento, strisciante; il nuoto è assente o saltuariamente leggiadro e lento prodotto dai movimenti delle varie forme di appendici.
RIPRODUZIONE: sono animali ovipari ed ermafroditi. In autunno si riproducono scambiando il loro sperma (maschile) che si raccoglie in una sacca chiamata spermateca. Le uova vengono fecondate quando vengono espulse e depongono lunghi nastri concentrici di uova di colore giallo o biancastro. Queste vengono deposte in zone riparate come substrati ricoperti da alghe, poiché sono molto fragili. Dagli embrioni nascono larve planctoniche dotate, in questa prima fase, di conchiglia. Raggiunta una certa dimensione perdono la conchiglia e si posano sul fondo alla ricerca delle spugne (vita bentonica).
DIFESA: Accumulano prodotti chimici naturali, come le petroformine, dalla spugna e li immagazzina nella sua ghiandola digestiva ed è in grado di autotomizzare parti del mantello, ma la difesa sembra basarsi sul mantello spiculato e sulla colorazione dirompente piuttosto che sulle secrezioni difensive, poiché è stato dimostrato che le secrezioni del mantello hanno un ph neutro.
CONSERVAZIONE: non è attualmente inclusa in alcuna lista di specie tutelate ma è un tipico abitante delle aree marine protette costiere.
Fonti e approfondimenti
Seguitemi